Nell’ambito del bando POR FESR Azione 1.1.2 “Sostegno per l’acquisto di servizi per l’innovazione tecnologica, strategica, organizzativa e commerciale delle imprese” The Bridge s.r.l. ha attuato una consulenza specialistica per migliorare il proprio livello di innovazione organizzativa.
La tipologia di servizio specialistico ha riguardato la misura C.2 EFFICIENTAMENTO PRODUTTIVO, per l’acquisto di servizi di misurazione dell’efficienza operativa aziendale, finalizzata alla formulazione di specifici piani di miglioramento.
Grazie al contributo ricevuto The Bridge ha avviato un progetto di miglioramento della propria organizzazione introducendo strumenti per la misurazione dell’efficienza operativa aziendale in ottica lean.
Il miglioramento dei processi aziendali si è tradotto in una migliore efficienza generale, che ha permesso a The Bridge di rafforzare la propria forza sui mercati nazionali e internazionali. L’azienda per la realizzazione del progetto ha beneficiato di un sostegno economico di € 15.000,00.
Nell’ambito del bando POR FESR 2014-2020 del Veneto Azione 3.4.2 “Incentivi all’acquisto di servizi di supporto all’internazionalizzazione in favore delle PMI” The Bridge Srl ha partecipato e ottenuto un contributo a fondo perduto di € 20.000,00 per l’acquisizione dei seguenti servizi:A.1 Pianificazione Promozionale e B.1 Pianificazione Strategica
Il progetto ha riguardato interventi di internazionalizzazione per il rafforzamento della propria competitività, ed anche per contrastare gli effetti della pandemia COVID-19, tramite:
- pianificazione di azioni promozionali, di comunicazione e di advertising sui mercati internazionali di alcuni Paesi specifici, con ricerca di operatori/partner esteri per l’organizzazione di incontri promozionali virtuali e/o fisici
- pianificazione strategica per la penetrazione in altri, diversi, Paesi specifici, tramite:
a) valutazione di fattibilità, ideazione, elaborazione e realizzazione di brand specifici per tali mercati;
b) analisi dei parametri per lo sviluppo di reti commerciali e distributive in tali Paesi;
c) Ricerca di operatori/partner esteri per l’ampliamento della presenza di TheBridge su tali mercati esteri.
Le attività condotte sono state:
- Pianificazione promozionale in paesi target per l’incremento delle vendite e recupero di competitività post-COVID
- Pianificazione strategica per incrementare la penetrazione del Brand (awareness e reputation) sul mercato e, nel tempo, incrementare le vendite, in USA, Emirati Arabi, Giappone.
Nell’ambito del progetto sono stati studiati piani comunicazione specifici per raggiungere i diversi segmenti di consumatori, per poi avviare azioni promozionali, di comunicazione e di advertising
Grazie alla realizzazione del progetto The Bridge ha migliorato la propria presenza sui mercati esteri, aumentando il proprio fatturato.
Regione del Veneto – POR FESR 2014-2020 – Asse 1 “RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE” Azione 1.1.1 “Sostegno a progetti di ricerca alle imprese che prevedono l’impiego di ricercatori (dottori di ricerca e laureati magistrali con profili tecnico-scientifici) presso le imprese stesse”.
Titolo: YOGUBRIDGE
Il progetto, ora concluso, mirava alla creazione e industrializzazione di nuovi prodotti, simili allo yogurt da latte vaccino, da base vegetale (non soia, già presenti sul mercato) – in particolare da cereali. A tal fine, grazie al finanziamento dalla Regione Veneto tramite il fondo europeo FESR con un contributo di € 66.873,60 The Bridge Srl ha assunto 2 nuovi ricercatori con competenze specifiche da affiancare al proprio personale.
Il primo ricercatore, con il ns laboratorio interno, ha studiato, creato e testato in laboratorio varie ipotesi di prodotto basate sulla fermentazione, trovando alcune “ricette” prototipali che dotano i prodotti di caratteristiche organolettiche, nutrizionali, igienico-sanitarie, nutraceutiche e tecniche coerenti coi vari mercati. Il secondo ricercatore, con i ns reparti di produzione, ha sperimentato l’ingegnerizzazione delle varie ricette e la fattibilità con l’attuale sistema produttivo.
Questo progetto, ha portato allo sviluppo di una serie di nuovi prodotti alimentari – prima inesistenti sul mercato -, fruibili anche da persone con intolleranze specifiche al lattosio, o allergiche alla soia o che debbano limitare l’assunzione di carboidrati, e che apporteranno nella loro dieta una serie di nuovi ingredienti funzionali (es: fermenti lattici specifici dello skyr e di altri tipi di fermenti con tipicità regionale – cosa importante visto il mercato globale di The Bridge -, complessi omega3-6, biopeptidi, micro e mesoelementi, fermenti probiotici). Questo sviluppo è stato effettuato tramite biotecnologie (in particolare: nuovi processi di fermentazione) applicate a cereali biologici. Il driver di The Bridge è la sostenibilità ambientale sin dalle materie prime – solo biologiche certificate da filiera corta. Complessivamente, quindi, il progetto ha contribuito a migliorare la salute e il benessere dei consumatori attraverso l’assunzione di cibi più benefici rispetto a quelli attualmente disponibili sul mercato. Le basi di partenza dei nuovi prodotti sono produzioni agricole biologiche, da filiera corta, e che tutti gli elementi apportati sono anch’essi certificati come biologici, promuovendo quindi una maggior sostenibilità ambientale di tutta la filiera.
Testo aggiornato in data 13/09/2022